Una migliore collaborazione sui dati tra parti esterne e interne consentirà di assumere decisioni più informate e offrire un sostegno più efficace alle persone e al pianeta.
La crisi del COVID-19 ha dimostrato quale sia il valore critico e strategico dello scambio dati per risolvere problemi di scala mondiale e rispondere a preoccupazioni di vasta portata. Le ONG e le istituzioni hanno, infine, compreso che far circolare i dati è essenziale per costruire un mondo migliore.
Clima, alimentazione, malattie, preoccupazioni umanitarie, economia o società: tutte le grandi sfide del XXI secolo possono essere superate migliorando l’accesso e la fruizione dei dati, ottenuti da molteplici fonti e organizzati all’interno di ecosistemi specifici. Gli ecosistemi dei dati, in quanto catalizzatori dell’innovazione, sono diventati un elemento essenziale della sovranità economica e della competitività tra le imprese.
Le organizzazioni che scambiano dati hanno migliorato la loro performance grazie a decisioni più informate, a una capacità di visione più nitida e a una collaborazione più efficace e sono in grado di offrire servizi più competenti e resilienti alle persone e al pianeta.
Lo scambio di dati pubblici/privati per il bene comune ha fruttato una plusvalenza superiore a 20 miliardi di dollari. L’adozione di modelli di business innovativi, tecnologie per il consolidamento della privacy e nuovi approcci ha rafforzato la fiducia dei cittadini.
Le sfide che devono affrontare le imprese moderne – sfide economiche, ambientali o sociali – sono diventate talmente complesse che oggi è impossibile per le singole organizzazioni e anche per i singoli governi risolverle in autonomia. La condivisione e lo scambio dei dati su vasta scala tra molteplici player sono diventati un imperativo.
L’agenda di Davos 2022 ha previsto quattro sessioni dedicate allo scambio e alla condivisione dei dati.
Ascolta la tavola rotonda intitolata “Come rafforzare la fiducia negli scambi di dati tra settore pubblico e privato” in cui Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex, espone la sua visione dei nuovi ecosistemi per lo scambio dei dati.
“Gli scambi di dati pubblici/privati per il bene comune hanno creato oltre 20 miliardi di dollari in nuovo valore con l'adozione di modelli di business innovativi, tecnologie per il consolidamento della privacy e nuovi approcci per rafforzare la fiducia dei cittadini”.
I data hub o le piattaforme per lo scambio dei dati gestite dalle organizzazioni non governative offrirebbero a politici, ONG e istituzioni, nonché alle organizzazioni del settore privato, un ambiente sicuro e affidabile per realizzare la loro mission primaria, migliorando l’acquisizione, la condivisione e lo scambio dei dati.
Lo scambio dei dati accelera la reattività
La pandemia da COVID-19 ha dimostrato che l’impiego dei dati è d’importanza essenziale per poter rispondere velocemente in situazioni di crisi. Le piattaforme di scambio di dati offrono un ambiente affidabile per facilitare e accelerare la circolazione dei dati, al contempo assicurando la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni. Ecco alcuni casi d'uso in cui lo scambio di dati svolge un ruolo fondamentale:
“Abbiamo bisogno urgente di spostare l’attenzione sulle strategie per realizzare la governance digitale e dei dati, sviluppare beni collettivi digitali globali, aumentare la fiducia e ridurre le incertezze nell'economia digitale. La pandemia ci ha mostrato l’importanza cruciale di condividere i dati sanitari su scala globale”.
Fonte: Digital Economy Report 2021
Riduzione dell’impronta carbonica
Il cambiamento climatico impone un intervento immediato e di vasta portata. Secondo il BCG, le partnership sui dati intersettoriali contribuiscono a velocizzare dal 5 al 10% la realizzazione dell’obiettivo zero emissioni nette di gas serra. Le soluzioni di Data Exchange sono essenziali per far circolare i dati sul clima e aumentare la consapevolezza tra i molti player con i seguenti obiettivi:
“Il successo dei servizi meteo e climatici dipende integralmente dall’accesso costante ai dati di osservazione di tutto il mondo, scambiati a livello internazionale”.
Miglioramento della gestione delle risorse naturali
Le attività umane mettono a rischio le risorse naturali e la biodiversità. La condivisione dei dati può ottimizzare l'uso delle risorse naturali e ridurre l’impronta umana:
Monitoraggio delle tendenze e previsione degli sviluppi economici
I dati statistici, economici e sociali non sono mai stati più importanti per comprendere le trasformazioni che sta subendo il mondo. Le soluzioni di scambio dati migliorano l’accessibilità dei dati e possono essere utilizzate per tutelare la sovranità economica. Una migliore circolazione dei dati mediante ambienti di scambio sicuri e affidabili consente di sviluppare casi d’uso importanti e, specificamente:
Ottimizzare la collaborazione tra player interni ed esterni per realizzare gli obiettivi strategici
Lo scambio di dati dentro e tra le imprese facilita la circolazione dei dati e la condivisione delle informazioni, consentendo ai team di migliorare le comunicazioni, acquisire efficienza operativa, promuovere nuovi prodotti e servizi e creare partnership per investire nel valore e nel pieno potenziale dei dati. Accelerando il flusso dei dati, le ONG e le istituzioni possono:Assumere una posizione centrale nel rispettivo ecosistema e diventare autentici data hub per altre organizzazioni, altre istituzioni e altri governi
“La nostra strategia si basa su un’idea centrale semplice: cominciamo da un’azione sui dati che offre un valore immediato alla nostra organizzazione e alle persone che serviamo”.
Il Global Future Council on Data Policy del Forum economico mondiale si è assunto l’arduo compito di completare la mappa delle forze che stanno trasformando l’ecosistema dei dati. In veste di Tech Pioneer e membro del Global Future Council, Dawex è stata invitata a presentare la prospettiva sullo scambio dei dati.
La necessità di scambiare i dati tra organizzazioni pubbliche e private non è mai stata così essenziale, poiché consente di rispondere alle sfide commerciali e sociali, di consolidare le partnership dei settori pubblico/privato e promuovere una potente collaborazione basata sulla circolazione dei dati.
I vantaggi creati dalla circolazione dei dati sono innumerevoli.
Le organizzazioni non governative hanno bisogno dei dati per realizzare i loro obiettivi principali, ma questa necessità cambia sensibilmente dall’una all’altra e i punti più delicati dello scambio di dati possono essere difficili da comprendere. I team Data Exchange Advisory di Dawex hanno le competenze necessarie per avviarti rapidamente sul percorso del Data Exchange, aiutandoti a mettere a punto un’efficace pianificazione e strategia per sfruttare il pieno potenziale dei tuoi data asset e ottimizzare la collaborazione con player interni ed esterni.
Mette in luce la necessità di una nuova governance globale per agevolare i flussi dei dati digitali oltre i confini nazionali e definire nuovi paradigmi che consentano la condivisione dei dati in tutto il mondo, con l’intento di creare fiducia, ridurre le incertezze e affrontare le sfide globali.
Certificazioni SOC 2 Type 1 e SOC 3
Dawex nominata “Tech Pioneer” dal World Economic Forum
© 2023 Dawex Systems. Tutti i diritti riservati.