Il contributo di Dawex a consorzi accademici e di ricerca

Dawex collabora con autorevoli gruppi di lavoro internazionali con l'obiettivo di creare le condizioni per la crescita armonica dell'economia dei dati.

Collaboriamo per trasformare in realtà l’economia dei dati

Lo scambio di dati e l'economia dei dati sono temi sempre più attuali che suscitano l’interesse di analisti di mercato, istituzioni globali, università e organizzazioni pubbliche o private. È, perciò, fondamentale adottare politiche appropriate per la corretta gestione dei dati e accelerare lo sviluppo di framework per sfruttare appieno i vantaggi dello scambio di dati, consentendo alle organizzazioni di sbloccare il valore dei loro asset, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili. 

Come parte integrante della sua missione, Dawex è impegnata in molteplici progetti per plasmare il futuro dell'economia globale dei dati. 

Dawex contribuisce all'evoluzione, all'adozione e all'implementazione di standard, politiche e framework di dati per far crescere il mondo e portare benefici alla società. Ricopre un ruolo di primo piano in diverse importanti iniziative di scambio dati, partecipa alla redazione di report dettagliati sull'impatto che i marketplace di dati hanno sull'economia e interviene a eventi e vertici internazionali. 

Gruppo di lavoro sulla Politica dei Dati del World Economic Forum, un progetto globale per definire il framework dei dati di domani

Il workgroup sulla Politica dei Dati riunisce esperti di classe mondiale che guidano l'approccio del World Economic Forum alla politica e alla governance dei dati. La sua missione: aiutare a definire e implementare politiche lungimiranti, interoperabili e affidabili in materia di dati.

Il nostro ruolo – Riconosciuta "Tech Pioneer" dal World Economic Forum, Dawex offre un contributo instancabile e mette la sua esperienza al servizio del gruppo di lavoro sulla Data Policy, la cui missione è co-progettare, pilotare e aggiornare le politiche dei dati per alimentare l’innovazione e accelerare l’uso responsabile dei dati. Dawex fa parte anche del Global Future Council, che riunisce 30 tra i più autorevoli e competenti opinion leader in tema di dati.

Wolrd-Economic-Forum-Logo

DXA, Data Exchange Association, un’associazione globale non-profit

Situata in Lussemburgo, l'associazione riunisce organizzazioni pubbliche e private operanti in ogni settore industriale e area geografica. Promuove standard, principi e linee guida per lo scambio dei dati, improntati a criteri di stabilità, rigore e affidabilità e destinati a diventare le nuove regole di riferimento per l'economia dei dati emergente.


Il nostro ruolo – Tra i membri fondatori, oltre che sostenitore Dawex è anche ambassador dell'associazione, che punta ad accelerare l'economia attraverso le innovazioni legate allo scambio di dati.
Logo Data Exchange Association

Gaia-X, un'infrastruttura dati federata per l'Europa

Gaia-X riunisce rappresentanti con molteplici background e operanti in settori diversificati, tra cui politica, economia, mondo accademico, scienza e industria. Questa associazione europea mira a definire dei requisiti comuni per un'infrastruttura dati europea e fornire un sistema sicuro e federato che soddisfi i più alti standard di sovranità digitale, promuovendo al contempo l'innovazione. Lo scambio di dati è uno dei quattro pilastri chiave dei servizi federati Gaia-X.

Il nostro ruolo – Dawex si è unita a Gaia-X per portare la sua esperienza nello scambio di dati e contribuire regolarmente con nuovi casi d'uso.

logo Gaia-X

Data Trading Alliance, un progetto di trading a guida giapponese

Fondata nel novembre 2017 e sostenuta dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese, la Data Trading Alliance punta a definire un quadro e le linee guida per aiutare le organizzazioni giapponesi a scambiare dati in modo semplice e sicuro.

Ruolo – Dawex fornisce la propria consulenza e la propria piattaforma di scambio dati ai membri del Data Trading Alliance impegnati in un progetto pilota al fine di gestire transazioni di dati monetizzate.

Data-Trading-Alliance-Logo

CyberSec4Europe, un importante programma europeo di ricerca sulla cybersecurity

Con la partecipazione di 43 partner provenienti da 22 Paesi, il progetto CyberSec4Europe si propone di studiare un modello di governance per la futura Rete di competenza sulla cibersicurezza europea. Testerà il modello in diverse attività tecnologiche e di innovazione, rilevanti per il progresso delle funzionalità di sicurezza informatica europee. 


Il nostro ruolo – Dawex fa parte del CdA e mette la sua piattaforma di scambio dati a disposizione del progetto per gestire lo scambio di dati medici sensibili.
Logo CyberSec4Europe

Horizon 2020-SME Instrument, programma di finanziamento dell'UE destinato alle PMI più innovative e ad alto potenziale

Horizon 2020 è un programma di finanziamento della Commissione europea, nell'ambito del progetto pilota del Consiglio europeo per l'innovazione, e sostiene la crescita commerciale delle PMI europee più innovative e ad alto potenziale. Estremamente selettivo, questo programma si concentra su criteri di eccellenza, impatto, qualità ed efficienza di implementazione. 

Il nostro ruolo – Partecipando alla Fase 2 del programma Horizon 2020-SME Instrument, Dawex contribuisce ad alimentare la crescita dello Spazio economico europeo facilitando il flusso di dati transfrontalieri e rendendo lo scambio di dati accessibile e sicuro per tutti gli stakeholder economici.

Dawex ha ricevuto fondi dal programma di innovazione e ricerca Horizon 2020 dell'Unione europea ai sensi dell'accordo di sovvenzione n° 829729.

Logo-European-Commission

Data Pitch, acceleratore europeo di dati e innovazione

Data Pitch riunisce aziende che hanno condiviso i loro dati e startup innovative. Il progetto si concentra sulla risposta a sfide tecniche complesse. Grazie a questo potente acceleratore virtuale per le PMI, 47 start-up di 13 Paesi diversi hanno ricevuto fino a 100.000 euro di finanziamenti equity free.


Il nostro ruolo – Tra i membri chiave del consorzio, Dawex mette la sua tecnologia di scambio dati al servizio di aziende e startup sostenute da Data Pitch perché possano scambiare i dati in totale sicurezza e trasparenza.
Logo Data Pitch

“Construire au futur, habiter le futur”, un'associazione della regione parigina che promuove progetti innovativi per alloggi ed edilizia

Questo programma, creato da Ile-de-France Smart Services insieme a 120 partner, è dedicato a promuovere il settore dell'edilizia e degli alloggi affinché partecipi a un processo di trasformazione digitale, ecologica e socialmente responsabile, sostenendo progetti regionali ambiziosi e innovativi 


Il nostro ruolo – Dawex è tra i membri fondatori dell'iniziativa alla quale contribuisce con la sua esperienza sulla circolazione dei dati tra le parti interessate.

IdF-Smart-Services

Tecnologia e innovazione

Tecnologia e Innovazione sono parte integrante del DNA di Dawex. Sin dagli esordi, Dawex si è dedicata a fornire la tecnologia di scambio dati più avanzata e sofisticata, affidandosi a un team di talento sempre pronto ad affrontare le sfide dei dati in prospettiva futura.

A maggio 2021, Dawex ha ottenuto la certificazione di audit di sicurezza e di disponibilità SOC 2 tipo I e SOC 3 dopo aver ottenuto la certificazione SOC 1 tipo I. Ad aprile 2022, Dawex ha completato la certificazione SOC 2 Type II, dimostrando il proprio impegno a fornire il massimo livello di sicurezza, in linea con gli standard di settore più rigorosi.

Premi e riconoscimenti

I nostri partner riconoscono l'eccellenza di Dawex nella tecnologia di Scambio Dati e il suo ruolo pionieristico in un mercato in rapida crescita. Lo scambio di dati e i marketplace di dati oggi sono una chiara priorità per imprese e organizzazioni.

Conferenze

Dal CES Unveiled al MIT CDOIQ Symposium, dal GITEX all'IEEE ICDM: gli eventi internazionali ci offrono la possibilità di confrontarci con il nostro pubblico in merito a strategie e sfide per lo scambio dei dati, discutere i futuri sviluppi dell'economia dei dati ed esplorare interessanti casi d'uso sullo scambio dei dati. Cogliamo l'occasione per interagire con esperti, accademici e relatori e affrontare le sfide, condividere esperienze e, in definitiva, promuovere l'innovazione.