Data4NuclearX, uno spazio digitale sovrano e sicuro per la filiera nucleare

COMUNICATO STAMPA

Parigi, Francia, 5 novembre 2025. Un consorzio di sei player dei settori europei del nucleare e digitale – EDF, CEA, Dawex, GIFEN, l'Institut Mines-Télécom e Sopra Steria – si associano per creare uno spazio digitale, sovrano e sicuro, per lo scambio dati: Data4NuclearX, guidato da importanti nomi del settore e dal GIFEN.

Il progetto Data4NuclearX punta a dotare la filiera del nucleare di uno spazio digitale per lo scambio dati fondato sulla fiducia, consolidando performance, sicurezza e sovranità dei dati scambiati dalle quasi 2000 imprese che compongono l'industria del nucleare in Francia. Una sfida cruciale, in un contesto di crescita del nucleare in cui gli scambi di dati potrebbero decuplicarsi da qui a cinque anni, fino ad arrivare a un volume stimato di 25 milioni di dati scambiati ogni anno.

Nel quadro del rilancio del nucleare in Francia, il progetto Data4NuclearX propone una soluzione nuova per promuovere lo scambio dei dati sicuro, accompagnando così l'espansione della filiera. Facilita l'interazione tra le imprese del settore nucleare e la guida di progetti complessi, rafforza la sicurezza delle interfacce, e accelera l’innovazione e la digitalizzazione dell'industria. 

Il data space Data4NuclearX punta a: 

  • Garantire a ogni partner l'accesso affidabile ai dati, per assumere le decisioni operative al momento giusto. I dati scambiati riguarderanno l'insieme dei processi della filiera nucleare.
  • Utilizzare lingue comuni per favorire la collaborazione delle imprese del nucleare.
  • Conservare il controllo sui dati. Ogni impresa conserva il controllo completo sui suoi dati e gestisce le condizioni di accesso.  
  • Fornire le tecnologie basate su standard tecnici europei conformi ai principi di Gaia-X. 

Tra le prime realizzazioni operative figurano gli scambi sul monitoraggio della produzione dei materiali, per consentire di velocizzare le decisioni e accorciare i tempi. I benefici attesi sono molteplici e andranno a vantaggio dell'intera supply chain: miglioramento della qualità, controllo di pianificazioni e tracciabilità, gestione rapida degli imprevisti.

Il progetto prevede un primo step di progettazione e inquadramento, fino al 2027, e una fase pilota su tre utilizzi iniziali prioritari, che precederà un'implementazione operativa e generalizzata a partire dal 2028.

Il progetto Data4NuclearX fruisce del sostegno dello Stato francese nell'ambito di France 2030, con l'obiettivo di controllare le tecnologie digitali sovrane.

I 6 membri del consorzio contribuiscono con la loro esperienza e soluzioni concrete:

  • EDF guida e coordina il progetto e mobilita i suoi team delle attività nucleari sulla messa in opera dei primi casi d'uso.
  • Il CEA, con 80 anni di know-how nel nucleare, mette a disposizione la sua esperienza nella semantica dei dati e nell'intelligenza artificiale per lo sviluppo di strumenti destinati a semplificare l'integrazione dei partner, in particolare delle PMI, nel data space.
  • Dawex porta a Data4NuclearX la sua soluzione tecnologica di scambio dati per condividere e distribuire dei data product in fiducia, sicurezza, tracciabilità e in conformità ai regolamenti sui dati.
  • È all'interno del GIFEN che le imprese della filiera lavorano collettivamente alla digitalizzazione di processi e scambi. La costituzione di un data space si iscrive in questo ambito e consentirà di migliorare il trattamento delle informazioni scambiate.
  • L'Institut Mines-Télécom e la sua filiale IMT Transfert contribuiscono tramite il Data Space Lab alle fasi di prototyping e sperimentazione. Accompagnano la scalabilità del data space a vantaggio dell'intera industria nucleare e relative PMI.
  • Sopra Steria mobilita i propri esperti in architettura e sviluppo, al fianco di altri membri del consorzio, per concepire e mettere in opera gli specifici elementi necessari alla realizzazione del data space. 

 

A proposito di EDF 

A proposito del CEA

A proposito di Dawex

A proposito del GIFEN 

A proposito dell'Institut Mines-Télécom 

A proposito di Sopra Steria
 
A proposito di France 2030