Musica
È tramontata l’epoca in cui non era possibile sapere chi aveva comprato un CD, assistito a un concerto o prodotto un mix tape. Ora è possibile combinare i dati sugli artisti e le directory con altre fonti da streaming, social media o frequentazione di sale da concerto.

Radio & TV
Di fronte alla crescente concorrenza dei nuovi media, la radio e la televisione tradizionali continuano la loro transizione verso il digitale. Raccogliendo e incrociando i dati da varie fonti, ora possono rispondere con maggiore precisione alla domanda centrale: «Chi guarda, chi ascolta i nostri programmi e perché? ». Queste informazioni interesseranno numerose altre industrie.
Servizi di streaming
La ricchezza di dati raccolti ed elaborati tramite streaming di musica, film e servizi video ci consente di creare esperienze utente altamente personalizzate e di creare nuovi contenuti e servizi che interessano tutti gli attori del settore.

Gaming
Per lo sviluppatore capire il comportamento dei giocatori e il loro contesto consente di ottimizzare i giochi. Per il business si tratta di attirare nuovi giocatori con il miglior profilo. Incrociare fonti di dati interne ed esterne aiuta a raggiungere questi obiettivi. I gamers rappresentano inoltre un gruppo di maggioranza all'interno della popolazione, è logico che i dati che li riguardano siano di interesse per molti attori dell'economia.
Stampa
La stampa scritta è in pieno mutamento. I lettori si spostano massicciamente sul digitale. Non si accontentano più di leggere, ma vogliono commentare e dibattere on line. Questo massiccio aumento dei dati raccolti crea opportunità di monetizzazione che sono molto utili in un contesto di forte calo dei ricavi pubblicitari.
